�
ORGANIZZAZIONE
Direzione
Comitato di Indirizzo
Senior Fellows
Corresponding Fellows
Junior Fellows
�
�
Direzione


�
�
�
�
Flavio Felice
� direttore del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton
e coordinatore del dipartimento di teoria politica, economica e scienze sociali.
�

�
�
�
Fabio G. Angelini
(1982)
� condirettore
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton
e coordinatore del dipartimento di economia, diritto ed istituzioni.
�
�
Comitato di Indirizzo

�
�
�
Dario Antiseri,
professore di metodologia delle scienze sociali presso la facolt� di
scienze politiche della LUISS "Guido Carli" di Roma.
�

�
�
�
Bruno Bordignon,
sacerdote salesiano e professore invitato per scuola cattolica presso la
Pontificia Universit� Salesiana.
�

�
�
�
Ubiratan Iorio,
professore di economia presso l'Universidade Estadual di Rio de Janeiro.
�

�
�
�
Robert Royal, presidente Faith
& Reason Institute di Washington D.C.
�

�
�
�
Tito Lucrezio
Rizzo,
consigliere capo servizio
della Presidenza della Repubblica e professore di storia del pensiero
giuridico all�Universit�Telematica Guglielmo Marconi.�
�

�
�
�
Rocco Pezzimenti,
professore di storia delle dottrine politiche presso l'Universit� del Molise.
�
Senior Fellows

�
�
Tommaso Ferrario
(1975) �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in giurisprudenza presso l'Universit� Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, svolge la professione forense
presso uno dei maggiori studi legali italiani dove si occupa
principalmente di diritto amministrativo, urbanistica ed edilizia. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige e coordina le
attivit� di ricerca, formazione ed elaborazione di public policies in materia
di urbanistica e sul settore immobiliare. Inoltre, � coordinatore del Lab-E.L.
Laboratorio di Innovazione per gli Enti Locali.
�

�
�
Dario Davanzo
(1978) �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Universit� degli
Studi di Milano, ha conseguito il master in diritto ambientale presso il
medesimo ateneo. Svolge la professione forense
presso uno dei maggiori studi legali italiani dove si occupa
principalmente di diritto amministrativo, ambiente ed energia.
Per il Centro Tocqueville-Acton dirige e coordina le
attivit� di ricerca, formazione ed elaborazione di public policies in materia di ambiente ed energia. Inoltre, � coordinatore del Lab-E.L. Laboratorio di
Innovazione per gli Enti Locali.
�

�
�
Bruno
Bordignon
�
senior fellow e membro del comitato di indirizzo del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in
teologia presso l'Universit� Pontificia Salesiana ed in lettere presso
l'Universit� La Sapienza di Roma, �
sacerdote salesiano e professore invitato presso
l'Universit� Pontificia Salesiana. Autore di diversi articoli e saggi in
materia di libero insegnamento, formazione e processi educativi, ha di recente
pubblicato il saggio "Certificazione delle competenze" (Rubbettino,
2006).
Per il Centro
Tocqueville-Acton � coordinatore del dipartimento di istruzione e processi
educativi nell�ambito del quale svolge attivit� di ricerca ed elaborazione di
public policies.
�

�
�
Elena Riva,
� senior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.� Laureata in lettere
con indirizzo storico presso l'Universit� degli Studi di Milano ha conseguito
il dottorato di ricerca in Societ�,
Politica e Religione nella formazione dell�Europa moderna presso l�Universit�
Cattolica di Milano.
Attualmente � ricercatore e docente
di Storia Moderna presso la Facolt� di Scienze
della Formazione dell'Universit� Cattolica di Milano. Per il
Centro Tocqueville-Acton dirige le attivit� di studio
e ricerca
in materia di
storia moderna e
contemporanea.
�

�
�
Pier Luigi Torre
(1972), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza presso l'Universit� di Teramo,
ha conseguito un master in analisi di bilancio e finanza aziendale presso l�IFAF
� Scuola di Finanza di Milano. E� dirigente di un ateneo italiano nel quale si
occupa dell�area giuridica e degli affari istituzionali. E� componente del CODAU � Convegno permanente dei direttori amministrativi e dei dirigenti delle
universit� italiane. Per il Centro Tocqueville-Acton segue le public policies�
in tema di formazione superiore e ricerca.
�

�
�
Luigi
Battista,
� senior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.� Vice Presidente
dell'Unione Italiana Giuristi Cattolici di Roma, insegna Diritto Sindacale presso l'Universit� LUMSA di Roma.
Per il
Centro Tocqueville-Acton dirige le attivit� di studio
e ricerca
in materia di lavoro e politiche salariali.
�

�
�
�
Marco Crippa (1968),
� senior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in�giurisprudenza presso l'Universt� Cattolica di Milano, dopo una
breve esperienza nella professione legale, ha ricoperto il ruolo di
responsabile del personale�in diverse aziende nazionali o�multinazionali,�ma
sempre legate al mondo della produzione (metalmeccanica, elettronica). E'
direttore risorse umane di A Novo Italia, multinazionale francese operante nel
campo dell'elettronica. Collabora con la Fondaziona Marco Biagi�(Universit�
Modena e Reggio Emilia) per la redazione di�saggi e commenti in materia di
diritto del lavoro e sindacale.
Per il
Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� elaborazione di public policy
in materia di lavoro, formazione e questioni sindacali.
�

�
�
Antonio Giulio Jr. Gaetano
(1956)
� senior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in economia presso l'Universit�
Bocconi di Milano � imprenditore ed economista. Ha collaborato con il Prof.
M.S. Giannini (gi� Professore Ordinario di diritto amministrativo, Capo di
Gabinetto del Ministero per la Costituente e Ministro per la Funzione
pubblica) ed � stato consulente economico per vari Ministri fino ai primi
anni �90.
Autore di numerose pubblicazioni, � membro del panel
docenti della Fondazione ISTUD. E' coordinatore e portavoce di
www.riformapolitica.it. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige l'osservatorio
sull'imprenditoria e la finanza e coordina le
attivit� di elaborazione delle public policies sul terzo settore ed il
microcredito.
�

�
�
Matteo Dellanoce
(1969)
� senior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in sociologia presso l'Universit� di
Urbino, ha conseguito un master in Risorse Umane ed uno come Animatore della
Comunicazione e della Cultura. Docente di comunicazione aziendale e presidente
di una cooperativa attiva nel mondo dell'�educazione, � vicepresidente
dell'associazione on the air (www.ascoltalaradio.it) e vicepresidente della
Fondazione Liberal del lodigiano. Collabora con il sito www.storialibera.it e
partecipa ai seminari del DISF working group dell'Universit� della Santa
Croce. Ha pubblicato diversi articoli�su giornali locali e riviste mensili, ed
un saggio sui percorsi di integrazione sociale. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge
attivit� di elaborazione di public policies occupandosi principalmente di istruzione e
formazione primaria.
�
Raffaele Iannuzzi
(1966) �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in filosofia presso
l'Universit� di Pisa, �
giornalista e saggista. Ha pubblicato "Il Dio cercato"
(2003) e insieme a Gianni Baget Bozzo "Tra nichilismo e Islam" (2006).
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di ricerca ed
approfondimento
sul tema della laicit� e
religiosit� nel contesto del post-moderno.
�

�
�
Sandro
Annese
(1981),
�
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in biotecnologie presso l'Universit� degli Studi di Parma ha
svolto attivit� di ricerca scientifica presso il Dipartimento di Genetica
Antropologia Evoluzione dell'ateneo parmense. Attualmente collabora con una
delle maggiori multinazionali estere operanti in Italia.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di ricerca e di elaborazione di public policies in materia di
innovazione tecnologica e biotecnologie alimentari
ed industriali.
�

�
�
Gabriele Rossi
(1967), �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in lettere presso l�Universit� La
Sapienza di Roma, � dirigente aziendale. Ha operato in imprese italiane e
internazionali (Gruppo IRI, Roma e VIDEO AGE, New York). Attualmente �
responsabile dell�area marketing
di
una piccola media impresa operante nel settore dell�elettronica
per la quale si occupa di relazioni interne ed esterne e sviluppo vendite. In
virt� di una vocazione che integra umanesimo e management, all�attivit� di
dirigente affianca quella di conferenziere e formatore.
�

�
�
Paolo Gambi
(1979), �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in giurisprudenza presso l�Universit� di Bologna e ha
conseguito il dottorato di ricerca in diritto canonico ed ecclesiastico presso
l�universit� di Macerata. Giornalista professionista e scrittore, autore di
svariati libri, � diviso fra la stampa locale (La Voce di Romagna), quella
internazionale (prima il Financial Times, ora The Catholic Herald di Londra),
e la televisione (autore e conduttore in reti del nord).
Altre informazioni su
www.paologambi.it.
Per
il Centro Tocqueville-Acton svolge
attivit� di studio e ricerca sul rapporto fra la sfera religiosa e sfera civile.
�

�
�
Tito Lucrezio
Rizzo,
�
senior fellow e membro del comitato di indirizzo del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in giurisprudenza
all�Universit� di� Roma "La Sapienza" ha ottenuto l�abilitazione all�esercizio
della professione forense. Consigliere capo servizio presso la Presidenza
della Repubblica � professore di storia del pensiero giuridico all�Universit�
Telematica Guglielmo Marconi e docente all�Universit� di Roma "La-Sapienza" e
di Roma Tre. Autore di numerose pubblicazioni collabora con numerose riviste
scientifiche.
�

�
�
Alia K. Nardini
(1975), �
senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureata in filosofia e politica presso l'Universit� di York (GB), � dottoranda di
ricerca in storia, istituzioni, e relazioni internazionali dei Paesi
extraeuropei presso l'Universit� di Pisa e cultrice di filosofia presso la
Facolt� di lettere e filosofia dell'Universit� di Bologna. Ha
pubblicato sulla rivista Il Politico, "Pacificismo: un'alternativa originale al pacifismo"
(2004) ed il volume "La Guerra tra Morale e
Politica" (2006) edito da Bonomo �. Per
il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit� di studio e ricerca in materia di
relazioni internazionali degli Stati Uniti, di
dottrine filosofiche di guerra e pace e
di neoconservatorismo e destra repubblicana statunitense.
�
Angelo Costa
(1977), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Laureato con lode in lettere classiche presso l'Universit�
della Calabria, � docente di latino e greco presso i licei classici. E' stato
direttore e fondatore della rivista quadrimestrale europea di cultura 'Il
Nuovo Baretti' con redazioni nelle maggiori capitali europee. Ha pubblicato
per le edizioni Rubbettino un saggio su Virgilio (2002). Altre informazioni su
www.angelocosta.org. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio
e ricerca in materia di Mezzogiorno e di storia politica di fine Ottocento ed
inizi del Novecento.
�
Cristian
Vecchiet
(1974),
� senior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Ha studiato filosofia
presso l'Universit� di Trieste, la Internazionale Akademie f�r Philosophie im
F�rstentum Liechtenstein e l'Universit� catholique de Louvain. Si � occupato
in particolare di Rosmini, Blondel e Mar�chal. E' presidente del circolo
culturale "Terra di culture", pubblicista e assessore presso il Comune di
Moraro (GO). Da alcuni anni coniuga la ricerca filosofica con l'attivit�
professionale di educatore.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio
e ricerca in materia di filosofia e politica.
�

�
�
Maurizio Serio�(1978),
� senior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Laureato
in scienze politiche - indirizzo internazionale presso l'Universit� di Roma "La
Sapienza", � dottorando in storia e scienze sociali presso
la Scuola Superiore
per l'Alta Formazione dell'Universit� di Napoli �Federico
II�. Oggetto delle
sue ricerche � il ruolo dei�miti politici�all'interno delle culture politiche
italiane e europee, con speciale
attenzione al mondo cattolico e all'area della ex Jugoslavia.�Lavora
a Roma in qualit� di editor�per
la casa editrice Rubbettino.�
�

�
�
�
Angelo Romano (1982),
� senior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in Economia delle Istituzioni e
dei Mercati Finanziari presso l�Universit� degli Studi di Siena � dottorando
di ricerca presso l'Universit� La Sapienza di Roma. Dopo
un�esperienza nella finanza dei mercati, svolge attualmente attivit� di
consulenza per la strutturazione e la gestione dei rischi finanziari nelle
operazioni di project financing nei settori dell�immobiliare e dell�energia.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e
ricerca sul sistema bancario, sugli
strumenti finanziari derivati, sul private equity
e sullo sviluppo dei mercati energetici.
�

�
�
�
Pietro Genovese (1973),
� senior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in
Economia e Commercio nell�Universit� degli Studi di Palermo nel 1997 �
dirigente
responsabile del Settore Economico Finanziario dell�Azienda Ospedaliera Villa
Sofia - C.T.O. In passato ha lavorato per la Pricewaterhouse Coopers Advisory
operando prevalentemente nel settore Healthcare e Pharma in progetti di
consulenza per numerose aziende sanitarie regionali e multinazionali.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di
elaborazione di public policy nell'ambito del settore sanitario e
farmaceutico.
�

�
�
Nicola Borgonovo,
� senior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.�
Laureato in giurisprudenza presso l'Universit� degli Studi di Milano svolge la
professione forense nel settore del diritto civile e commerciale.
Per il
Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio
e ricerca
in materia di giustizia e contenzioso civile.
�

�
�
Francesco Prato
(1982), � senior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato
con lode in
giurisprudenza presso l'Universit� dell'Insubria di Como, oltre a svolgere la professione forense
presso uno dei maggiori studi legali italiani, � assessore ai
lavori pubblici del comune di Sormano (CO).�Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio,
ricerca
ed elaborazione di public policies in materia di diritto
amministrativo ed energia.
�
Corresponding Fellows
�

�
�
Robert Royal
�
corresponding fellow e membro del comitato di indirizzo
del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
He is president of the
Faith & Reason Institute in Washington, D.C. He holds a B.A. and M.A. from
Brown University and a Ph.D. in Comparative Literature from the Catholic
University of America. He has taught at Brown University, Rhode Island
College, and The Catholic University of America. He received fellowships to
study in Italy from the Renaissance Society of American (1977) and as a
Fulbright scholar (1978). From 1980 to 1982, he served as editor-in-chief of
Prospect magazine in Princeton, New Jersey. He is a regular columnist for
Crisis magazine and his articles have appeared in numerous scholarly journals
and other publications, including First Things, Communio, the Wilson
Quarterly, the Catholic Historical Review, the Washington Post, the Washington
Times, National Review, The Wall Street Journal, and The American Spectator.
He writes and lectures frequently on questions of ethics, culture, religion,
and politics, and has appeared on various television and radio stations around
the United States.
�

�
�
Brian C. Anderson
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Ha has a Ph.D. in
political philosophy from the University of Ottawa, and an M.A. and B.A. from
Boston College. He is the Editor of City Journal, the cultural and
political quarterly published by the Manhattan Institute, where he writes
extensively on social and political trends. Formerly, he was a research
associate in social and political studies at the American Enterprise Institute,
and the literary editor of Crisis.
Author of Democratic Capitalism
and its Discontents (ISI, 2007).
�

�
Sergio
Morisoli (1964)
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Ha conseguito la
Licenza in
scienze economiche presso l'UNI
Friburgo, il Diploma in Neuro Linguistic Programming
(NLP) e in Business Applications� (Southern
Institute NLP, Indian Rocks Beach,� FL) ed ha frequentato numerosi
corsi di specializzazione ed approfondimento.
Dal 1995 al 2007 ha ricoperto la carica di
segretario/coordinatore
generale del Dipartimento finanze e economia (DFE) della Repubblica e Cantone
Ticino,
direttore
della Divisione delle risorse
e
membro
del gruppo ristretto� di coordinamento interdipartimentale (GCI) del
Consiglio di Stato, per l'attuazione delle decisioni
del Governo.
Da gennaio 2008
� membro della direzione di Cr�dit Suisse.
�

�
�
Gabriel Zanotti
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
He is Professor at and holder of a Degree
in Philosophy from Universidad del Norte Santo Tomás de Aquino (UNSTA), 1984,
and Doctor of Philosophy, Universidad Católica Argentina (UCA), 1990; he is a
member of the Research Department at Fundación Hayek and Incumbent Professor
of Social Sciences Methodology for the Master Course in Economics and
Political Science at ESEADE. He�s author of Market Economy and Social Doctrine
of the Church ("Economia de Mercado y Doctrina Social de la Iglesia" (Ed. de
Belgrano, Buenos Aires, 1985); Second Edition: Ediciones Cooperativas, Buenos
Aires, 2005), and Humanism of the Future ("El humanismo del futuro", Ed. de
Belgrano, Buenos Aires, 1989; Second Edition Ediciones Cooperativas, Buenos
Aires, 2007), among other books. He is the Academic Director of the Instituto
Acton Argentina.
�
�

�
Ubiratan Iorio
� corresponding fellow
e membro del comitato di indirizzo
del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Bacharel em
economia pela UFRJ, mestre e doutor em economia pela EPGE da FGV-RJ. Foi
economista do Banco Central do Brasil, vice-diretor e diretor da Faculdade de
Ci�ncias Econ�micas da UERJ, pesquisador, professor e coordenador da Faculdade
Economia do IBMEC-RJ, pesquisador do IBRE da FGV-RJ, vice-presidente do CIEEP
e articulista dos jornais Monitor Mercantil, O Dia e Jornal da Tarde. �
professor de economia da UERJ e dos MBA da FGV-RJ e da PUC-RJ, articulista do
Jornal do Brasil e Presidente Executivo do CIEEP. � autor dos livros
Macroeconomia e pol�tica monet�ria (IBMEC, 1984), Uma an�lise
econ�mica do problema do cheque sem fundos no Brasil (IBMEC, 1985) e
Economia e Liberdade: A Escola Austr�aca e a Economia Brasileira (Forense
Universit�ria, 2� edi��o, 1997).
�

�
�
�
Cecilia G. de V�zquez Ger
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. She's the
Executive Director of the Instituto Acton Argentina. She has her Bachelor in
Economics from the UBA (Universidad de Buenos Aires), and is finishing her
Master Degree in Economics and Political Sciences in ESEADE.
�

�
�
Laurent Mortreuil
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Ecole Polytechnique, Ponts et Chauss�es, Master
in History and in Economics, Ph. D. in Mathematics, he has spent 14 years in
Capital Markets (6 in NY, 5 in Paris and 3 in London. where he was Managing
Director, Financial Institutions). Is now General Secretary, UNIAPAC (Christian
International Union of Business Executives), involved in 50 countries. Has
taught applied mathematics and finance in Business schools, as well as
Business Ethic. Works on Corporate Social Responsibility.
�

�
Johann Spitzer
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. He has
a Master degree in Catholic Social Teaching from the Lateran University�(Rome),
and a MBA from Cornell University�(New York) and�from Esan University (Lima).�Currently
he is National Director of Industry�in Peru and has�been Senior Advisor�on
Industrial Policy�of several ministers and viceministers of industry in Peru.�He
is also responsible of the Small and Medium Enterprises Focal Point�Lima of
APEC (Asia Pacific Economic Council) and member of the board of the National
Commission of Exports. His writes on areas of�economic development, local
goverments and global competitiveness.
�

�
�
Alex Catharino de Souza
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Ha conseguito il titolo di Beccalaureato in Storia presso l'Universidade
Federal do Rio de Janeiro (UFRJ)
ed il Master degree in Diritto Canonico presso la Pontificia Universit�
Gregoriana. E' executive
vice
presidente
del
Centro
Interdisciplinar de Etica e Economia Personalista - CIEEP e
Chief Editor
di
The
Personalist Papers Series.
�

�
�
M�rcia Xavier de Brito
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Ha conseguito il titolo di Beccalaureato in Legge presso l'Universidade
Estadual do Rio de Janeiro (UERJ)
ed il Postgraduate degree in
Law Teaching
presso l'Universidade
Est�cio de S� (UNESA).
E'
institutional
relations
vice
presidente
e
general
secretary
del
Centro
Interdisciplinar de Etica e Economia Personalista - CIEEP e
Adjunt Editor
di
The
Personalist Papers Series.
�

�
�
�
Edwar E.
Escalante
(1983)
� corresponding fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. He
is the founder and CEO of Andes Libres, a public policy and
economic institute in
Cusco,
Peru.� Edwar is
also an economics consultant, and a regular columnist for local and regional
newspapers.� He has also written for global publications such as
Internationally, and for the
Hispanic
American
Center for Economic
Research (HACER), The Heritage Foundation, and Human Events.� Edwar studied
electrical engineering at the National University of San Antonio Abad, and
English at the Peruvian American Cultural Institute.
�
Junior Fellows

�
�
Carolo Ludovico Cordasco, �
junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Laureando in Scienze Politiche
all'Universit� di Pisa, frequenta la Scuola Superiore Sant'Anna. Per il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit� di studio e ricerca in materia di teoria economica, con
particolare riferimento al classical liberalism ed alla Scuola Austriaca,
nonch� attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.
�
Filippo Cavazzoni
(1978),
�
junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in Lettere moderne presso l'Universit� degli studi di Parma ha
lavorato per diversi anni nella Pubblica amministrazione.
Attualmente frequenta il master in Parlamento e
politiche pubbliche presso la LUISS "Guido Carli" di Roma.
E� stato tra i
fondatori di
TocqueVille, l�aggregatore
di blog liberali e, nel 2006, ha partecipato alla summer school organizzata
dalla
Fondazione Magna Carta.�
Per il Centro Tocqueville-Acton
� responsabile dell'osservatorio sui lavori parlamentari e
svolge attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.
�

�
�
Bernadette Nubile
(1983), �
junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureata in giurisprudenza presso l'Universit� Commerciale Luigi Bocconi di
Milano, svolge la pratica professionale in ambito tributario e fiscale.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e
approfondimento in materia di diritto tributario e fiscalit� internazionale e
finanza locale, nonch� attivit� di
supporto all'elaborazione delle public policies.
�

�
�
Giada Mazzola
(1983), � junior
fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureata in giurisprudenza presso l'Universit� Commerciale
Luigi Bocconi di Milano, svolge la pratica professionale in ambito tributario
e fiscale.
Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e
approfondimento in materia di diritto tributario e fiscalit� internazionale,
nonch� attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.
�

�
�
Simona Calcaterra
(1980),
� junior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureata in giurisprudenza presso l'Universit� Carlo Cattaneo - LIUC, ha
conseguito il master in assicurazioni, previdenza ed assistenza sanitaria
presso il medesimo ateneo.
Per il
Centro Tocqueville-Acton dirige l'osservatorio permanente su assicurazioni,
previdenza ed assistenza sanitaria e svolge attivit� di studio
ed elaborazione di public policies
in materia di lavoro e welfare.
�

�
�
Eugenio
Sigona
(1985), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Universit� Carlo Cattaneo
- LIUC, presso il medesimo Ateneo � iscritto al primo anno del corso di laurea
magistrale in giurisprudenza. Per il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit� di studio e approfondimento
in materia telecomunicazioni e assicurazioni.
�

�
�
Paolo Fornari
(1982),
� junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Laureato con lode in filosofia pratica presso la Pontificia
Universit�Gregoriana e in filosofia politica presso l'Universit�degli
Studi di Roma "Roma Tre", frequenta il Master in Consulenza Filosofica
presso quest'ultima. Per il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit�di ricerca in materia di storia del pensiero politico, con
una particolare attenzione alle tematiche
dell'autorit� e della rappresentativit� nella prospettiva delle
alterazioni simboliche apportate dal processo di secolarizzazione della
societ�.
�

�
�
�
Antonio Campati
(1986),
� junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Laureando in scienze politiche presso l'Universit� Cattolica del Sacro Cuore
di Milano. Per il Centro Tocqueville-Acton � school manager della scuola di
formazione politica "Luigi Sturzo" e svolge attivit� di studio e
approfondimento presso il dipartimento di teoria politica, economica e scienze
sociali.
�
�
�
Antonio Belloni
(1979),
� junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Laureato in Scienze Internazionali presso
l�Universit� Statale di Milano, si occupa di export per le aziende e scrive di
politica ed economia per alcune testate on-line e cartacee. Per il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.
�

�
�
�
Tiziano Buzzacchera
(1985),
� junior fellow del Centro Studi e Documentazione
Tocqueville-Acton.
Studia Scienze Politiche e Relazioni
Internazionali presso l'Universit�di Padova. Gi� fellow dell'Istituto
Bruno Leoni, collabora o ha collaborato con alcune testate fra cui�l'Indipendente,
Il Domenicale,
Ideazione,
TechCentralStation,
Armi�Magazine e
RagionPolitica.it. Per il Centro Tocqueville-Acton
svolge attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies occupandosi
principalmente di fiscalit� e welfare state.
�

�
�
Amedeo Costabile
(1980),
� junior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.�
Laureato con lode in scienze politiche
�
dottorando di ricerca in filosofia della politica e storia delle dottrine
politiche presso l'Universit� La Sapienza di Roma. Collabora con
RagionPolitica.it. Per il
Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio
e ricerca
presso il dipartimento di teoria politica, economia e scienze sociali.
�

�
�
Nicola Campati
(1982),
� junior
fellow
del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton.
Laureato in Ingegneria
Meccanica presso il Politecnico di Milano, si occupa di tematiche energetiche
con particolare attenzione alle fonti di energia rinnovabile e all�efficienza
e sufficienza energetica.
Per il
Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio
ed elaborazione di public policies
in materia di energia.�
�
�