Centro Studi Tocqueville-Acton �Laboratorio 
  di�politica, economia e diritto
     | 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  �
  �
  �
  Il
  Centro Studi 
  e Documentazione Tocqueville-Acton vuole essere lo strumento con il quale la Fondazione Novae Terrae ed il 
  Centro Cattolico Liberale intendono favorire l�incontro tra 
  studiosi dell'intellettuale francese Alexis de Tocqueville e dello storico 
  inglese Lord Acton, nonch� di cultori ed accademici interessati alle tematiche 
  filosofiche, storiografiche, epistemologiche, politiche, economiche, giuridiche e culturali, avendo come 
  riferimento la prospettiva antropologica ed i principi della Dottrina Sociale 
  della Chiesa. 
  Il 
  riferimento a Tocqueville e Lord Acton non � casuale. Entrambi intellettuali 
  cattolici, hanno perseguito per tutta la vita la possibilit� di avviare un 
  fecondo confronto con quella componente del liberalismo che, rinunciando agli 
  eccessi di razionalismo, utilitarismo e materialismo, ha evidenziato la 
  contiguit� delle proprie posizioni con quelle tipiche del pensiero occidentale 
  ed in particolar modo con la tradizione ebraico-cristiana.
  �
  
  Mission
  Il 
  Centro, oltre ad offrire uno spazio dove poter 
  raccogliere e divulgare documentazione sulla vita, il pensiero e le opere di Tocqueville e Lord Acton, 
  vuole favorire e promuovere una discussione pubblica pi� consapevole ed 
  informata sui temi della concorrenza, dello sviluppo economico, dell'ambiente 
  e dell'energia, delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, della 
  fiscalit� e dei conti pubblici, dell'informazione e dei media, 
  dell'innovazione tecnologica, del welfare e delle riforme 
  politico-istituzionali. A tal fine, il Centro invita chiunque fosse 
  interessato a fornire materiale di riflessione che sar� inserito nelle 
  rispettive aree tematiche del Centro.
  Oltre all'attivit� 
  di ricerca ed approfondimento, al fine di promuovere l'aggiornamento della 
  cultura italiana e l'elaborazione di public policies, il Centro organizza 
  seminari e conferenze favorendo l'incontro tra il mondo accademico, quello 
  professionale-imprenditoriale e quello politico-istituzionale. 
  Il Centro � inoltre 
  fortemente impegnato nell'attivit� di formazione culturale di giovani studiosi 
  ed intellettuali, giovani professionisti e studenti universitari d'eccellenza. 
  A tal fine organizza annualmente il Corso di Alta Formazione "Luigi Sturzo" 
  e, periodicamente, le Tocqueville-Acton Lectures cui partecipano 
  esponenti del modo accademico, imprenditoriale e politico. 
  
  �
  �