
Che utopia
la meritocrazia nel pubblico!
di Riccardo Gotti Tedeschi
Chiss� che effetti produrrebbe. Senza dubbio il tasso di disoccupazione
subirebbe un'impennata di forte impatto. Proviamo a pensare - sulla scorta di
quanto scritto dal Prof. Ichino - se i "nullafacenti" presenti nel settore
pubblico venissero improvvisamente collocati in una realt� competitiva dove
avanza chi � sostanzialmente pi� bravo ed efficiente. Dove il lavoro non � una
garanzia, ma una missione.
Una realt� ben diversa da quella nella quale per decenni sono stati
abbeverati, nutriti, e "coccolati" da uno Stato protettore.
Ebbene, riconosco che la visione � piuttosto utopica, perch� nel costume
italiano affermazioni di questo tipo accendono gli animi ai sobillatori
sindacalisti, e gli effetti sono quelli di un rigetto, ma ci provo ugualmente,
se non altro perch� la libert� di espressione e un poco di impopolarit�
possono sempre catturare l'attenzione di qualcuno.
In un sistema meritocratico i nullafacenti verrebbero licenziati. Dunque in
un sistema meritocratico vigerebbero dei valori fondamentali: la
responsabilit� personale anzitutto. Sottolineo responsabilit� personale - in
contrapposizione ad una responsabilit� "organica" - perch� solo nella
responsabilizzazione dell'individuo un sistema produce benefici che si
riversano sulla comunit�.
La ragione � molto semplice, lapalissiana: nella misura in cui io individuo
dipendente pubblico (ma ovviamente il ragionamento � mutuabile per qualunque
professione!) rispondo personalmente di ci� che faccio, avr� un grado di
diligenza nell'applicazione che � almeno pari alle finalit� che mi propongo,
ovvero ai risultati che voglio ottenere.
Una volta applicato questo modello in una realt� organizzata, come una
istituzione pubblica, certamente l'attenzione al proprio particolare sar�
maggiore in quanto i risultati - premiali o meno, a seconda dei risultati - si
riverseranno direttamente nella propria sfera, e di riflesso produrranno
effetti positivi sui fruitori dei servizi, i cittadini.
E' interessante vedere come il bene della collettivit� passi, pertanto,
attraverso la cura, l'attenzione, il senso di responsabilit� dell'individuo.
Questo presupposto pare inevitabile, perch� � nell'individuo che nasce e si
sviluppa un'idea, e solo successivamente questa pu� essere vivificata e
accresciuta se accompagnata in joint venture con altra idea. Ma dall'individuo
non si pu� prescindere, in quanto � il principio di ogni azione.
Cos� nel pubblico impiego una maggiore individualizzazione renderebbe il
sistema pi� efficiente, consentirebbe un drastico taglio alla spesa pubblica,
e segnerebbe il passo di un inversione culturale ormai retrograda e
fallimentare, quella che ha celebrato il lavoro come fardello garantito e per
questo abusato (vedi gli sprechi, i pessimi servizi pubblici in Italia, il
loro costo altissimo)...
Fino ad oggi, grazie a 50 anni di statalismo coniugato con una mentalit�
comunista che non riusciamo ancora a sradicare, l'individuo e la sua sfera di
libert� e responsabilit� sono stati mortificati, e cos� di riflesso sono stati
mortificati gli effetti plausibilmente benefici che il pubblico (ciascuno di
noi nella veste di "consumatore") avrebbe goduto.
La speranza che partendo dalla propria sfera, nel lavoro quotidiano, si
possa tentare di riformare un modello fallimentare che ha prodotto solo danni
e che non ha mai pagato per gli errori fatti, � il motivo e lo stimolo per
dimostrare l'efficacia di un modello imperniato su libert� e responsabilit�.
Sarebbe gi� un buon punto di partenza, un segnale di cambiamento davvero
tangibile.
�

��������������������������������������������������������������

vai indietro