Riscoprire Aristotele

di Matteo Dellanoce

 

Plotino e Sant’Agostino sostenevano che la battaglia fosse tra l’essere come presenza e l’essere come assenza. Oggi, dopo molti secoli, la battaglia non è cambiata. In una realtà che si contraddistingue per la presenza nell’assenza e la vicinanza nella lontananza, la separazione di spazio da luogo favorisce rapporti fra “persone assenti” (Giddens). “La vicinanza geografica e quella sociale si staccano l’una dall’altra”, per cui “non è più necessario vivere in uno stesso luogo per vivere assieme e vivere nello stesso luogo non significa affatto vivere assieme”

Nell’era mediatica l’evento non richiede più la presenza fisica, non richiede più l’hic et nunc, ma permette una partecipazione senza azione una “vicinanza despazializzata” (Thompson). Comodo dalla poltrona di casa sua, oppure sulla sedia del proprio ufficio, in qualsiasi luogo si trovi e qualsiasi attività svolga, l’individuo è co-presente, sentendosi compartecipe dell’accadimento. L’impietosimento a distanza suscitato dalle immagini trasmesse in diretta e poi replicato ad hoc in differita, il messaggio telefonico che appiana i problemi di coscienza con una profferta di solidarietà virtuale, sono due fra i numerosi possibili esempi dell’attuale coniugazione di emozione senza azione.

Come il fantascientifico teletrasporto dematerializza il capitano Kirk dall’Enterprise verso uno dei tanti mondi possibili, così oggi i media, ed in particolare la televisione, frammentano lo spazio ampliando l’accesso alle risorse simboliche, ma nel contempo costruiscono quei mondi comuni la cui appartenenza è garantita da simboli condivisi fra assenti.

Centrale e necessaria diviene allora la manutenzione della comunità virtuale, che pur non fruendo più della relazione vis-a-vis, tuttavia si serve del rituale come mastice relazionale. Esso si manifesta in termini di interiorità ed esteriorità, contribuendo a cementare e rafforzare il gruppo attraverso il coinvolgimento emozionale.

Come dice tuttavia Castells i legami che si instaurano fra l’”io-centrato” nella rete e gli altri “io-centrati“ (individualizzazione e globalizzazione vanno di pari passo secondo quanto dice Beck)) non si caratterizzano per essere deboli ed anonimi, tipici della nascente società industriale di massa –così come li caratterizza Tonnies evidenziando il processo della dissoluzione delle forme comunitarie tradizionali-, ma per essere non irrilevanti. Quindi il senso comune virtuale si connota di una reticolazione di rapporto che fornisce socialità, supporto psicologico, informazione, senso di appartenenza ed identità sociale.

Nascono così quelle sfere pubbliche e diasporiche (Appadurai), che non caratterizzano solo il flusso migratorio, i cosiddetti etno-escapes, ma che trasferiscono nella dimensione delle comunità virtuali una convergenza di interessi e valori fra gruppi di individui.

La limitatezza di comunità in tal modo strutturate è determinata, si può dire, dalla mancanza della fisicità e della temporalità, che invece sono caratteristiche non solo peculiari ma anche irrinunciabili per la costruzione di relazioni stabili. I media attraverso il tasto “Canc” del PC o il tasto “spegni” del telecomando volgono la compassione in simpatia, parole di identico etimo ma di significato profondamente diverso.

Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu. Tuttavia se la volontà del soggetto non va oltre l’oggetto dell’affettività –leggiamo con Aristotele nell’Etica a Nicomaco- se questi non ama secondo ragione ma solo secondo i sensi, tale volere non avrà per oggetto la persona ed il vero bene (la virtù) dell’individuo amato.

Ed è sempre lo stagirita a suggerire l’ideale suggello della presente riflessione nell’Etica Eudemia, “Amare è trattare l’oggetto dell’amore in quanto amico, per esser quello che è e non in quanto musico (bene piacevole) o medico (bene utile). Per questo motivo il piacere dell’amicizia deriva dall’amico in quanto tale: il suo amico lo ama per se stesso e non per un’altra cosa.”

 

 

 


                                                              

vai indietro